Intestazione fiduciaria e passaggio generazionale
In Europa soltanto il 30% delle piccole medie imprese supera il primo passaggio generazionale e appena il 10% sopravvive al terzo passaggio (1). È facile intuire quanto ciò impatti su un paese come l’Italia dove oltre il 90% del tessuto imprenditoriale è costituito da PMI.
Oltre a intervenire sugli strumenti che contribuiscono in modo diretto alla competitività dell’impresa, come la digitalizzazione, la crescita delle competenze interne e l’apertura di nuovi mercati, è indispensabile anche tutelarne l’integrità sul fronte organizzativo e fiscale.
Intestazione fiduciaria e riorganizzazione del patrimonio aziendale.
Nelle piccole e medie imprese si osserva infatti di frequente una gestione ibrida del patrimonio che può derivare da attività core dell’impresa ma anche da attività no core come le proprietà immobiliari o le opere d’arte.
L’intestazione fiduciaria rappresenta uno degli strumenti più evoluti e sicuri per garantire l’integrità dell’azienda durante il delicato momento della successione. Affidandosi a una fiduciaria, gli imprenditori possono:
- Ottenere una riorganizzazione e semplificazione dell’azienda e dei suoi asset in un’ottica di maggior controllo.
- Gestire il passaggio generazionale del patrimonio aziendale e familiare con serenità e chiarezza,
- Prevenire i potenziali conflitti tra eredi proteggendo la continuità aziendale.
Ridurre i rischi del passaggio generazionale
Grazie all’intervento della fiduciaria, è possibile trasferire la proprietà o il controllo dell’azienda senza frammentarne l’unità operativa, garantendo al tempo stesso la tutela degli interessi dei diversi soggetti coinvolti.
L’intestazione fiduciaria, spesso associata al trust, permette di rispondere alle esigenze specifiche degli imprenditori, soprattutto nei casi in cui il patrimonio aziendale rappresenta una componente significativa della ricchezza familiare.
L’intestazione fiduciaria non solo consente di evitare dispute legali, ma facilita anche il rispetto delle quote di legittima previste dalla legge. In questo modo, l’imprenditore può assicurare la continuità e la stabilità dell’attività aziendale, proteggendola da eventuali divisioni o vendite forzate causate da controversie ereditarie.
Per maggiori informazioni contattaci:
Tel. +39 0315375105 | +39 0312494170
E-mail info@deiureconsulting.com
(1) Fonti: https://projects2014-2020.interregeurope.eu/successroad/